Scuola, apertura a singhiozzo.

recupero anni scolastici centro studi parini parma istituto privato scuola privata2
Scuola, apertura a singhiozzo.

Scuola, apertura a singhiozzo. “Un istituto su quattro avrà problemi”

 

Dodici regioni mantengono l’avvio dell’anno scolastico per domani, ma nel Lazio un terzo dei plessi resterà chiuso e in Sicilia via solo alle superiori. In Emilia Romagna autorizzate le mascherine di stoffa. La Cisl: il 25 per cento parte senza certezze. La ministra Azzolina: “Piccole criticità”

di CORRADO ZUNINO

 

ROMA – La ministra Lucia Azzolina le chiama, da settimane, “piccole criticità”. La Cisl calcola: “Una scuola su quattro non partirà  normalmente”. Molti istituti scolastici italiani, semplicemente, non aprono. Sette regioni su venti rinviano l’avvio dell’anno scolastico 2020-2021 e anche nei territori in un cui la partenza legale è prevista per domani, lunedì 14 settembre, le piccole criticità sono montagne da scalare.

Dice l’assessore alla Scuola del LazioClaudio Di Berardino, in un’intervista pubblicata oggi su Repubblica: “Nella nostra Regione un istituto su tre non ce la fa e deve rimandare l’apertura, sedicimila studenti sono ancora senza un’aula”. In Sicilia, altra regione con il calendario fissato su lunedì, in verità aprono soltanto le scuole superiori. Per primarie e medie mancano sedie, banchi, docenti.

Delle sette regioni che hanno posticipato, la Campania è quella in maggiore difficoltà. Il presidente Vincenzo De Luca fa sapere: “Non so se riusciremo a farcela neppure per il 24 settembre”.

Ogni territorio ha a che fare con problemi simili e distinti. La Spezia in Liguria– nella città militare i contagi sono ancora alti – e Viterbo nel Lazio si sono arrese: partenza posticipata. La Flc Cgil sostiene che, per ora, sono arrivati 200.000 monobanchi dei 2,4 milioni previsti, che, comunque, il contratto del bando Arcuri si è impegnato a consegnare entro fine ottobre. Mancano anche le mascherine promesse gratis per studenti, professori e bidelli. I presidi di tutta Italia, a partire dal Lazio, lo ribadiscono, Domenico Arcuri assicura che entro domani tutti avranno scorte sufficienti per affrontare la prima settimana. L’Ufficio scolastico per l’Emilia Romagna ha autorizzato preventivamente l’utilizzo in classe delle protezioni di stoffa. A Bari il sindaco Antonio Decaro rivela: “I soldi per l’affitto di locali extra scolastici sono arrivati solo due giorni fa e sono pochi, 70 milioni per trecento richieste”.

Il capitolo supplenti è delicato ed emergenziale. Non si sono ancora chiuse le nomine attraverso il contestato sistema Gps. A Torino e a Milano, per esempio, e in quest’ultima città metropolitana i sindacati hanno chiesto formalmente al prefetto di occuparsi della questione. Restano vuoti preoccupanti sul sostegno. La mancanza di 250.000 cattedre di ruolo in tutta Italia – sarebbe un primato dell’era moderna se i numeri fossero confermati – rende la partenza un vero e proprio problema didattico.

 

Per tutto l’articolo clicca qui

classroom-2093745_960_720
Mascherine, ecco il verbale

Mascherine, ecco il verbale:gli alunni seduti in classe potranno toglierle

 

Alle elementari, con il metro di distanza, nessun dispositivo obbligatorio per chi è al banco. Alle medie e superiori dovranno essere messe solo nelle aree a “contagio alto”. Raccomandate le chirurgiche. Confermate le deroghe per le scuole che non possono rispettare la distanza: si parte indossando la protezione facciale

di CORRADO ZUNINO

 

OMA – L'”attenta riflessione” realizzata dal Comitato tecnico scientifico sulla scuola ha prodotto, lunedì scorso, il verbale numero 104, che dà indicazioni su quattro temi fondamentali: il distanziamento, l’igiene delle mani e degli ambienti, l’uso della mascherina, la capacità di controllo e risposta dei servizi sanitari.

Il punto di riferimento resta il metro di distanza tra le “rime buccali” degli alunni e i due metri tra i primi banchi e la cattedra degli insegnanti. Questa distanza deve mantenersi sia con gli alunni e i docenti seduti, sia che gli stessi attori si muovano.

LEGGI ANCHE Cts, online i verbali. Il 13 marzo: “Sul lavoro? Niente mascherine, non servono”

Sulla discussa, e centrale, questione della mascherina, il Cts ha provato a chiarire. La protezione “naso-bocca” è fondamentale nel corso degli spostamenti, quando “potrebbe non essere garantito il distanziamento”. Si conferma che laddove, come anticipato da Repubblica, non fosse possibile il distanziamento minimo tra i banchi, l’attività didattica potrà essere autorizzata a fronte dell’utilizzo della mascherina anche da seduti. Queste deroghe dovranno essere corrette al più presto: tutte le scuole rapidamente dovranno rispettare il metro di distanza in classe.

Nell’ultimo verbale, del 31 agosto scorso appunto, si ricordano le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità. Ovvero: tra i sei e gli undici anni l’uso della mascherina va tarato sulla situazione epidemiologica locale mentre, compiuti i dodici, possono valere le stesse regole emanate per gli adulti.

Riassumendo, e ricordando che in Italia la situazione del contagio è migliore che in gran parte degli altri Paesi (anche se in crescita da quattro settimane) e che gli undici milioni di mascherine saranno distribuite gratuitamente, il Cts offre queste indicazioni: nella scuola primaria (6-11 anni) la mascherina potrà essere rimossa “in condizione di staticità”, ovvero “bambini seduti al banco” con il rispetto della distanza di un metro e “l’assenza di situazioni che favoriscano l’aerosolizzazione”. Una di queste, è il canto.

Per le scuole secondarie (medie e superiori, dai 12 ai 19 anni) la mascherina potrà essere rimossa “in condizione di staticità”, in situazioni didattiche che non favoriscano il droplets (l’espulsione di particelle di saliva), ma – si aggiunge – tutto questo sarà possibile in condizioni di “bassa circolazione virale”. In alcune aree, in cui il contagio è ancora alto, si dovrà mantenere la mascherina in classe.

Il Cts è consapevole che, viste le esperienze straniere, “la riapertura delle scuole in Italia potrebbe procurare focolai di diverse dimensioni”. Per questo, è raccomandabile “l’utilizzo di dispositivi efficaci e standardizzati per lavoratori della scuola e studenti” quali “le mascherine chirurgiche di adeguato dimensionamento” messe a disposizione, d’altro canto, dagli stessi istituti.

Se cambieranno le condizioni epidemiologiche, si cambieranno le indicazioni.

 

Per tutto l’articolo clicca qui

classroom-2093744_960_720
Al via il recupero degli apprendimenti

Al via il recupero degli apprendimenti. I presidi: “Ma le scuole non sono pronte”

 

Nota ufficiale per smentire ritardi. I corsi saranno svolti in presenza dello studente e in alcuni casi a distanza. Da oggi scatta la procedura per la “chiamata veloce”: i docenti possono presentare domanda per supplenze fino al 2 settembre

di ILARIA VENTURI

 

Non saranno pagati extra agli insegnanti. E negli istituti ancora ci sono lavori in corso per allestire le aule, mancano i bidelli per gestire gli ingressi, non si è pronti con le misure di sicurezza anti-Covid. Così i corsi di recupero previsti dal primo settembre rischiano di slittare a dopo l’avvio dell’anno scolastico.

L’allarme è lanciato dall’Associazione nazionale presidi del Lazio, mentre sindacati come la Uil si preparano alla battaglia legale sulla questione del mancato pagamento. Il ministero all’Istruzione ha appena chiarito, in base a quando già previsto dal Decreto Scuola, che si tratta di attività ordinaria. “Stiamo dicendo ai nostri colleghi di farli slittare a dopo l’avvio della scuola” spiega Mario Rusconi, responsabile dell’Anp del Lazio. “Non solo per evitare il contenzioso, ma anche perché gli istituti non sono pronti con il rientro in presenza degli studenti. Noi consigliamo di farli durante l’anno interrompendo le lezioni e dedicando una settimana al recupero delle carenze.

“Il recupero degli apprendimenti ci sarà” assicura il ministero in una nota. E in effetti molti istituti superiori hanno già pubblicato il calendario. Insomma si procede in ordine sparso: chi li farà partire dal 7 settembre e non dal primo, chi online, chi in presenza. E chi rimanda il tutto a dopo l’avvio delle lezioni. A partire saranno soprattutto le superiori, pochi i casi di medie e primarie che richiameranno in classe i loro alunni già da martedì prossimo.

Non si tratta dei vecchi corsi di recupero, quest’anno si chiamano Pai, nuova sigla tra le tante del mondo della scuola: piani di apprendimento individualizzato. Gli studenti sono stati tutti promossi dopo il lockdown, ma chi non è arrivato al 6 si porta dietro il “debito” da recuperare obbligatoriamente senza necessariamente una prova finale per la verifica del recupero (sono le singole scuole a decidere se farla).

“Il recupero – continua la nota di viale Trastevere – comincerà dai primi di settembre e proseguirà anche durante i prossimi mesi, così come previsto dalle norme che regolano il nuovo anno scolastico, che sono il frutto della gestione del periodo di emergenza sanitaria vissuto dal Paese. Nessun allarme, dunque”. Sui docenti non pagati viene precisato: “Il ministero ha solo ricordato, citando peraltro la normativa vigente, che dall’1 al 14 settembre si potranno avviare i corsi perchè i docenti sono già a scuola per l’attività ordinaria”. A deliberare spetta ai collegi dei docenti.

Intanto da oggi, fa sapere il ministero, prende il via la “chiamata veloce che consente a chi è in graduatoria, ma non ha ottenuto il ruolo con la normale tornata di assunzioni, di poter presentare domanda in un’altra regione dove ci sono posti disponibili per ottenere prima la cattedra a tempo indeterminato”. Subito dopo l’assegnazione dei posti con la chiamata veloce si procederà con le supplenze. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 23.59 del 2 settembre.

 

Per tutto l’articolo clicca qui

classroom-2093743_960_720
Coronavirus, il documento dell’Iss.

Coronavirus, il documento dell’Iss: “La scuola deve ripartire, ecco come”

 

Brusaferro: “L’istruzione è la priorità”. Con un caso positivo la struttura non chiude automaticamente: è la Asl a valutare in base alla circolazione del virus in quel momento nella zona dell’istituto

di MICHELE BOCCI

 

È diventato ufficiale il documento con le indicazioni per la gestione dei focolai di coronavirus nelle scuole anticipato da Repubblica. “In una prospettiva di possibile circolazione del virus a settembre e nei prossimi mesi è stato necessario sviluppare una strategia nazionale di risposta a eventuali casi sospetti e confermati in ambito scolastico o che abbiano ripercussioni su di esso, per affrontare le riaperture con la massima sicurezza possibile e con piani definitivi per garantire la continuità”, spiega il presidente dell’Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro. “La necessità di riprendere le attività scolastiche è indicata da tutte le agenzie internazionali, tra le quali l’Oms, come una priorità ed è tale anche per il nostro Paese”.

Le raccomandazioni illustrano come si deve agire quando si trova un alunno, o un operatore della scuola, con sintomi compatibili con il virus (sono una lunga serie, dalla tosse, all’affanno, dalla diarrea ai dolori muscolari) o con la temperatura superiore a 37,5°. Nell’istituto, bisogna avere una stanza dove isolare l’allievo mentre si aspetta l’arrivo dei genitori. Sono loro a contattare pediatra o medico di famiglia che a sua volta, se lo ritiene necessario, richiede il tampone alla Asl.

In caso di positività si valuta l’isolamento di tutti i compagni di classe e dei docenti che hanno avuto contatti con il contagiato nelle 48 ore precedenti. Con un caso, dicono gli esperti, non va automaticamente chiusa la scuola ma il dipartimento di prevenzione della Asl deve valutare la situazione anche in base alla circolazione del virus in quel momento nell’area dove si trova la scuola. Se viene contagiato un docente o un altro lavoratore scolastico si valuteranno i suoi contatti, sempre nei due giorni prima, e si avvieranno eventuali quarantene.

Tutte le scuole dovranno nominare un referente, che dialogherà con la Asl. Nei dipartimenti di prevenzione dovrà esserci un medico di riferimento per ogni istituto. Nelle scuole dovranno esserci registri che tengono conto di tutti gli spostamenti di docenti e supplenti nelle classi e di eventuali attività svolte da uno o più alunni fuori dalla propria aula. A ogni bambino verrà misurata la febbre dai genitori la mattina, prima dell’ingresso a scuola.

Il documento è stato messo a punto da Istituto superiore di sanità, ministero della Salute, ministero dell’Istruzione, Inail, Fondazione Bruno Kessler, Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna

 

Per tutto l’articolo clicca qui

 

classroom-2093744_960_720
l’insegnamento a distanza

“Cara ministra Azzolina, l’insegnamento a distanza non può sostituire la scuola”

 

La lettera di genitori e insegnanti è partita da Firenze ma sta raccogliendo adesioni in tutta Italia. Le preoccupazioni per le incertezze sulla riapertura e anche per gli effetti delle lezioni online

Questo il testo integrale della lettera di un gruppo di genitori, insegnanti, pediatri, psicologi, operatori della scuola, alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina.

Egregia Ministra Lucia Azzolina,

siamo un gruppo di genitori, con figli di varie età, scolare e prescolare, e di insegnanti, di educatori e operatori della scuola, di professionisti che hanno deciso di interpellarLa direttamente. La scuola è stata la prima a chiudere per il Covid-19. Ferma dal 22 febbraio in Lombardia e in Emilia Romagna e progressivamente nel resto d’Italia, sembra anche destinata a essere l’ultima a riaprire, senza clamore: come se si trattasse di questione marginale di fronte alla necessità di far ripartire il Paese.

I bambini, tutti i minorenni, e i loro diritti, sono stati ignorati durante tutta la fase emergenziale dalle istituzioni, e presi in considerazioni solo dopo vibranti proteste e mobilitazioni. Mentre il primo ministro Conte comincia a presentare un’ipotesi di riapertura graduale delle attività lavorative e a parlare di “ripartenza”, manca una chiara informazione istituzionale relativa a condizioni, termini e modalità di riapertura delle scuole

Noi genitori e insegnanti siamo costretti a fare affidamento a voci che paventano non solo la riapertura della scuola unicamente a partire da settembre, ma addirittura una riapertura esclusivamente o parzialmente a distanza.

Una ripartenza con genitori che dovrebbero ancora farsi carico dell’accudimento e/o dell’istruzione primaria dei propri figli è impensabile. Non si può, quindi, sottovalutare il problema e non pensare alle enormi conseguenze che questo avrà sui minori e sull’organizzazione delle famiglie.

A oggi riteniamo che un mese e mezzo di chiusura della scuola abbia chiaramente dimostrato:

“impreparazione digitale” di docenti e alunni, mancanza di infrastrutture pubbliche adeguate (banda larga, piattaforme didattiche digitali, ecc.) e di connessioni domestiche, nonché disomogenea distribuzione tra la popolazione dei dispositivi necessari;

inadeguatezza dell’insegnamento a distanza.

Inoltre dobbiamo registrare:

– che il primo risultato della didattica a distanza è confermare e approfondire le distanze sociali economiche e culturali, in evidente contraddizione con la Costituzione italiana (l’art. 3 impegna la repubblica a rimuovere le disuguaglianze);

– che ci sono gravi e incontestabili conseguenze prodotte dal venir meno della scuola come luogo materiale di rapporti umani, tra coetanei e tra adulti e ragazzi;

– che asili nido e scuole dell’infanzia – che non possono ricadere sotto la voce “didattica a distanza” e sono tuttavia servizi essenziali – sono usciti del tutto dalla discussione pubblica.

Nonostante gli ammirevoli sforzi compiuti dalla grande maggioranza delle persone coinvolte – insegnanti, studenti e genitori – la didattica a distanza non può essere considerata altro che una soluzione di pura emergenza, e riteniamo che non sia accettabile prolungarla oltre l’estate, a meno  che non ci siano evidenze scientifiche tali da costringere a tenere chiuse tutte le attività siano esse economiche, sociali, culturali, sportive o scolastiche.

La didattica a distanza non può sostituire la scuola e – per quanto si possano discutere sfumature e specificità – questo vale per tutti gli ordini e gradi di istruzione. Per i gradi della scuola dell’obbligo poi, l’unico risultato certo è lasciare ancora più indietro ampie fasce della popolazione.

Inoltre la didattica a distanza non è idonea in assenza di un sostegno adeguato da parte di un adulto almeno per le fasce di età dei bambini più piccoli e per i bambini con difficoltà di apprendimento.

Infine la scuola dell’infanzia e primaria sono istituzioni educative che strutturano un primo fondamentale momento di relazione sociale continuativa e organizzata fra gli esseri umani.

A questa esperienza formativa di socializzazione, è stata sostituita la solitudine della didattica e dell’apprendimento a distanza: ciò significa privare le nuove generazioni di questo insostituibile patrimonio di educazione alla socialità e alla cittadinanza e può essere tollerata solo come extrema ratio temporanea.

La ripresa da parte dei genitori della propria attività lavorativa impedirà a molti di essi la cura e l’assistenza – anche quella didattica, indispensabile per le prime classi elementari – ai propri figli minori.

In questa prospettiva sorge per le famiglie la preoccupazione di dover far fronte a un vero e proprio abbandono dei figli per gran parte della giornata, tenuto anche conto che moltissime famiglie non potranno più fare affidamento sulla presenza e sull’aiuto dei nonni (fascia di popolazione maggiormente esposta a rischio Covid) e che il costo di una babysitter per tutto il corso della giornata sarebbe per molti insostenibile, nonostante i voucher promessi.

L’estate sarà la prima prova: di fronte alla ripresa delle attività lavorative auspicata da tutti, c’è la concreta possibilità che manchino attività di supporto alle famiglie come i centri estivi. Anche su questo registriamo per il momento la totale assenza di informazioni e indicazioni.

In caso di figli molto piccoli, per chi fosse ancora costretto allo smartworking, neppure la presenza di una babysitter assicurerebbe in ogni caso efficiente ripresa. Inevitabilmente molti genitori – soprattutto madri di bambini non ancora autosufficienti, nei bisogni primari o anche solo nella didattica – saranno indotti a rinunciare al proprio lavoro, o ad accantonarlo, proprio per non far venir meno l’assistenza ai propri figli.

Guardando ai nostri vicini europei, il diritto all’istruzione compare come una priorità dei governi, all’interno di una visione articolata e complessiva per la gestione dell’emergenza, che si sforza di tenere insieme le esigenze di sicurezza sanitaria, di contenimento del contagio, di salute psico-fisica della popolazione, di ripresa delle attività economiche, scolastiche e sociali. Il contrario di quello a cui stiamo assistendo in Italia, alla luce della comunicazione istituzionale e dall’agenda politica sbandierata.

In Danimarca, l’idea del governo è che per riprendere una vita normale, chiedendo ai genitori di tornare a lavorare, è necessario che i bambini e i ragazzi tornino in classe. Il governo di Copenhagen è pronto a innestare la retromarcia nel caso in cui il numero dei contagi, ora basso, dovesse crescere di nuovo.

Dal 20 aprile in Norvegia riaprono asili nido e dal 27 aprile le scuole primarie. In Spagna, la settimana scorsa si è riunita la commissione che si occupa dell’emergenza e l’indicazione data è di provare con aperture scaglionate, diverse da regione a regione a seconda della condizione epidemiologica, a partire da maggio.

In Francia il ministro dell’Istruzione Michel Blanquer ha dichiarato che l’apertura delle scuole sarà progressiva dall’11 maggio seguendo un criterio sociale, aprendo cioè le scuole nelle zone socialmente più difficili.

In Germania l’accademia delle scienze nazionale, l’Accademia Leopoldina, ha raccomandato un graduale allentamento delle restrizioni dal 4 maggio. È notizia di queste ore che verrà data priorità agli studenti che stanno completando il loro ciclo (superiori, medie e anche elementari).

Alla luce di tutto questo, riteniamo sia doveroso da parte Sua adoperarsi, al pari dei suoi colleghi europei, per garantire il diritto all’istruzione iniziando da subito a pensare, a progettare e organizzare la ripresa delle attività scolastiche in presenza (almeno a settembre e anche prima dell’estate, per i più piccoli).

È necessario che fornisca un’informazione tempestiva, chiara e costantemente aggiornata circa il lavoro di programmazione che il governo sta svolgendo sul tema e circa le modalità che dovranno essere assunte per la riapertura di tutte le scuole – dai nidi alle secondarie – , in sicurezza: pensiamo a test sierologici per bambini e ragazzi, a turni ridotti e differiti, all’eliminazione dei momenti di assembramento, a supplenze extra per sostituire il personale più a rischio, all’ottimizzazione nell’uso dello spazio nelle aule in rapporto al numero di studenti, alla regolarizzazione dei docenti precari, all’assunzione di più personale, alla sanificazione degli ambienti, alla conversione a uso scolastico di edifici inutilizzati e di scuole precedentemente chiuse, alla riapertura delle scuole differenziata su base regionale, in relazione alle diverse situazioni sociali ed epidemiologiche.

Sono misure che richiedono un enorme lavoro di organizzazione – che deve tenere conto di una catena di problemi che va dall’uscita di casa e dall’entrata a scuola, fino alla gestione dell’uscita e del rientro a casa intrecciandosi con altre attività e servizi, a cominciare dal trasporto pubblico. Devono perciò essere pensate, programmate e finanziate già da ora.

Se il governo continuerà a rimandare ancora la discussione e la pianificazione sulla scuola, per molti mesi si continuerà a privare del diritto all’istruzione intere generazioni di studenti.

Riteniamo comunque che la gradualità delle aperture, imposta dalle esigenze sanitarie ma anche da quelle di graduazione delle esigenze dei minori e delle famiglie, consentirebbe di pianificare sin dalle prossime settimane – al pari o quasi degli altri paesi europei parimenti colpiti – la riapertura dei servizi educativi almeno alla prima infanzia (l’anno scolastico per asili e scuole dell’infanzia non si chiude il 10 giugno, ma alla fine del mese, protraendosi in certi casi anche in luglio) e (almeno delle prime classi) delle scuole primarie. Per i più piccoli, anche un breve passaggio in aula sarebbe importante.

Sentiamo quindi il bisogno di protestare perché, invece di considerare la scuola come una delle priorità, in una visione organica complessiva dell’emergenza sanitaria in atto, e di attivarsi concretamente per la sua riapertura in sicurezza, così come succede in altri paesi europei e non solo, si continua a ribadire il perdurare dello stato di fatto circa la chiusura della scuola senza offrire ai cittadini informazioni e prospettive chiare.

È compito della politica garantire il diritto alla salute nel saggio bilanciamento di tutti gli altri diritti dei cittadini, fra i quali quello all’istruzione, per primo, non può, e non deve, essere totalmente (e neppure parzialmente) sacrificato.

È per noi inaccettabile che si continui a proporre una visione e soluzioni parziali e settoriali. Non è possibile considerare come unica soluzione quella della didattica a distanza, senza peraltro considerarne adeguatamente le ricadute sulla vita dei minori e delle loro famiglie, e senza considerare le problematiche organizzative e di gestione che questa genera.

Riteniamo tutto ciò gravissimo, tanto più se, guardando agli altri paesi con numeri simili ai nostri in termini di contagi e di decessi, si scopre che per loro la scuola è, insieme ad altre, una delle priorità, tenendo anche conto che sono ormai molti gli studi scientifici che attestano la sproporzione tra i vantaggi di un lockdown prolungato e i danni e i rischi che può produrre sulla popolazione e in particolare su bambini e adolescenti.

In conclusione, ci rivolgiamo a Lei, Ministra Azzolina, affinché si lavori da subito per costruire un piano per la riapertura di asili e scuole che sia adeguato ai bisogni dei bambini e degli adolescenti, che sono tra i soggetti più fragili in questa emergenza sanitaria, e a sostegno delle famiglie e dei genitori.

Chiediamo, inoltre, che il piano di intervento e finanziamento per l’anno scolastico 2020-2021, perdurando il momento dell’emergenza, voglia impedire un danno alla scuola pubblica.

Certi che comprenda questa situazione e la nostra preoccupazione, in attesa di un riscontro.

 

Per tutto l’articolo clicca qui

 

man-4957154_1920
RIFLESSIONE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

RIFLESSIONE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

 

Siamo indubbiamente in un periodo di emergenza. Per la maggior parte viviamo isolati, confinati nelle nostre abitazioni. Si tratta di una situazione che sta mettendo a dura prova le nostre capacità di resistenza, di reazione, di pazienza e di adattamento.

Anche noi del Centro Studi Parini siamo stati costretti, in merito alle nostre abituali attività, ad adattarci al cambiamento. Abbiamo chiuso i nostri locali, bloccato le normali lezioni e corsi, avviato un nuovo tipo di attività didattica. Questo dal 25 febbraio. Un’emergenza non facile da affrontare, così, nell’immediato, ma abbiamo cercato di fare del nostro meglio, per quanto possibile. Io, come del resto i miei colleghi, Rosaria, Marilena, Massimo, siamo abituati al contatto diretto, quotidiano, con i ragazzi, i genitori, gli insegnanti, e questo contatto, inutile dirlo, oggi ci manca.

Ma questo isolamento può anche essere vissuto come un’occasione di riflessione riguardo quello che facciamo, come lo facciamo e perché.

E visto che il Centro studi, in quanto cooperativa sociale, fin dagli inizi ha cercato di dare un senso e un valore prettamente sociale alle proprie attività, ovvero aiutare chiunque fosse in difficoltà con il proprio percorso scolastico, aiutandolo a recuperarlo e risolverlo, vorrei approfittare di questo spazio per fare alcune considerazioni riguardo al senso e significato dell’educazione.

Premesso che l’educazione non si limita alle sole attività di carattere scolastico, occorre dire che educazione è sempre stata una parola di cui spesso si abusa. Educazione, come anche accennavo prima, non significa solo “andare a scuola” per imparare con profitto. Di fatto possiamo dire che tutto è educazione: la scuola (sicuramente), la famiglia, le istituzioni laiche e religiose, il mondo dello sport, le compagnie di amici, il tempo libero e qualsiasi altro momento nella vita di ognuno di noi.

Personalmente ritengo che l’educazione, in tutte le sue forme, converge su un punto unico, quello dell’emancipazione umana e sociale. E’ il percorso attraverso il quale ci formiamo attraverso tutta (ma proprio tutta) la nostra vita. Educare significa dotare gli esseri umani (cominciando fin da appena nati) di uno spirito critico che servirà sempre per le scelte e decisioni della nostra vita, facili o meno che possano essere.

Buona parte del percorso educativo, come ben sappiamo, è occupato dalla scuola, una realtà a cui vengono delegate le maggiori mansioni educative e formative. Ma, come altrettanto ben sappiamo, la scuola è, in fin dei conti, una sorta di banco di prova, con luci ed ombre, aspetti positivi e contraddizioni. Normale. Ma le varie esperienze scolastiche sono realtà che lasciano il segno nell’altra realtà, la nostra, la più intima, quella della personalità, del carattere e della coscienza. L’esperienza scolastica, purtroppo, non per tutti è un’esperienza così felicemente lineare e può trasformarsi in una affannosa “corsa ad ostacoli”, durante la quale gli studenti possono correre il rischio di cadere, bloccando così quello sviluppo educativo che l’istituzione scolastica dovrebbe garantire ugualmente a tutti.

Questo diventa il nostro campo di intervento, dove, alla luce delle attività da noi proposte, educare diventa ri-educare, ovvero intervenire là dove il processo si è interrotto.

Io penso che educazione e studio dovrebbero andare di pari passo. Ma non sempre è così. Anche educazione e ascolto, educazione e dialogo, educazione e confronto aperto, educazione e rispetto reciproco, dovrebbero andare di pari passo. E mi fermo qui con l’elenco delle situazioni che dovrebbero andare di pari passo con l’educazione, perché sono praticamente infinite. Quindi, tanto per andare sul pratico quotidiano, quando i genitori accompagnano da noi un figlio dicendo subito come premessa: guardate che non ha assolutamente voglia di studiare, come dovremmo porci di fronte a un caso del genere (che poi rappresenta la maggioranza dei casi)? Come recuperare questa benedetta e fantomatica “voglia di studiare” in chi non ce l’ha o non ce l’ha mai avuta, in chi eventualmente l’ha persa strada facendo? Con la bacchetta magica? Ma chi ce l’ha? Con una medicina da acquistare in farmacia? Ma in quale farmacia e con quale ricetta? No. Occorre invece essere pratici, con i piedi ben saldi a terra, e mettersi a rivedere e analizzare con la dovuta attenzione il percorso scolastico del ragazzo in questione, fare una specie di anamnesi, capire dove è avvenuto il trauma. Perché sicuramente a un certo punto e da qualche parte, dentro o fuori la scuola, si è inciampato in uno dei vari ostacoli e, magari, ci si è fatti anche molto male. Di conseguenza il nostro compito, oltre ad assicurare un servizio di studio sempre attinente ai programmi ministeriali, diventa quello di andare a cercare la “ferita” per sanarla, in modo da poter rimettere in moto la normale propensione alle attività di studio, recuperare l’autostima e favorire un processo di crescita responsabile nei nostri allievi. Facile? No. Semplice? Neppure. Ma si deve tentare, provare e riprovare, finché non si riesce a arrivare ad individuare il punto di rottura, stabilire un contatto e da lì provare a ripartire. Questo è quello che cerchiamo di fare ogni giorno, cioè restituire ai ragazzi un’immagine di se stessi reale, una nuova identità di studenti nella quale possono finalmente specchiarsi senza reticenze, paure o vergogna. Anche se in passato hanno subito dei fallimenti in campo scolastico ora sono di nuovo studenti a tutti gli effetti, come gli altri. E questo, a parer nostro, è un tassello importante di quello che chiamiamo educazione. E il nostro impegno si rivolge ad ogni ragazzo/a considerandolo sempre un caso a sé, perché, in effetti, ognuno di noi esseri umani è sempre, lo si voglia o no, un caso a sé.

Allora (e qui volevo arrivare) educare significa costruire quella sinergia di forze, capillare e importante, fra scuola, ragazzi, famiglie e contorno sociale, al fine di realizzare un piano operativo che possa servire allo scopo. Quale?  Quello di creare nei ragazzi una coscienza responsabile che li aiuti a diventare dei buoni cittadini da inserire nella società civile. Certo, ci sono anche i voti da ottenere, le scadenza scolastiche, gli obiettivi da raggiungere, gli esami da superare a fine anno, diplomi e maturità da conseguire e riguardo a tutto ciò ci impegniamo con tutte le nostre risorse e competenze. Ma mi sento di aggiungere che quello che più ci interessa è che fra vari anni, ormai adulti, i ragazzi di oggi che vengono da noi, possano ricordarsi di noi come di qualcuno che li ha aiutati a crescere e a recuperare qualcosa di importante che per un periodo della loro vita avevano pensato di aver irrimediabilmente perduto. E questo, secondo me, è il punto di forza dell’educazione, tale da permettere, nel tempo, la giusta trasmissione, di generazione in generazione, dei valori di sostegno sociale e morale.

 

Andrea Bini, per il Centro Studi Parini.                                                           Parma 16.04.2020 

classroom-2093744_960_720
Maturità, ecco come sarà l’esame.

Maturità, ecco come sarà l’esame.

Invalsi ed ex alternanza scuola-lavoro obbligatori per essere ammessi.

 

E’ uscita la circolare del Miur: ritorna il tema di storia, via le buste agli orali

di ILARIA VENTURI

 

Dopo mille polemiche e lo slittamento di un anno, arrivano le prove Invalsi obbligatorie per essere ammessi alla Maturità edizione 2020. E’ una delle novità previste dalla circolare del Miur uscita oggi sull’Esame di Stato che riguarderà circa mezzo milione di maturandi. Le altre erano già state annunciate dallo stesso ministro Lorenzo Fioramonti: il ritorno nel tema di italiano della traccia specifica di storia – una battaglia che Repubblica aveva fatto propria – e l’eliminazione delle tre buste all’orale. Insomma, anche quest’anno c’è un nuovo ministro all’Istruzione che mette mano alla Maturità.

Fioramonti nel suo insediamento aveva esordito: “L’Esame non si tocca per 5 anni”. Non sarà una riforma, ma qualche modifica è arrivata un mese prima di Natale. “Sono dei ritocchi, serve dirlo per non spaventare gli studenti – commenta Antonello Giannelli, voce dell’associazione nazionale presidi  – Prove Invalsi obbligatorie? E’ previsto dalla legge, solo l’anno scorso c’era stata una deroga. Le prove non servono a valutare lo studente, ma la salute del sistema scolastico nazionale. Per quanto riguarda le buste invece io ero a favore, garantivano pari opportunità di trattamento. Il ministro le ha ritenute ansiogene e le ha tolte”.

I requisiti per l’ammissione: Invalsi ed ex alternanza scuola-lavoro

Dovrà essere verificato – recita la circolare – ai fini dell’ammissione dei candidati interni all’esame di Stato dell’anno scolastico 2019/2020, oltre al requisito della frequenza scolastica e del profitto scolastico, anche il requisito della partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alle prove a carattere nazionale predisposte dall’Invalsi e quello dello svolgimento delle attività programmate nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro), secondo il monte ore previsto dall’indirizzo di studi. Anche rispetto a quest’ultima voce l’anno scorso era stata fatta una deroga: ora i percorsi diventano obbligatori per l’ammissione all’esame.

Rispetto all’Invalsi – le prove di italiano, matematica e inglese di quinta superiore si svolgeranno dal 2 al 31 marzo 2020 – non conterà il punteggio nell’ammissione all’Esame ma solo il fatto di aver sostenuto la prova. Un’obbligatorietà già prevista dalla legge sulla Buona Scuola nel decreto legislativo n. 62 sulla revisione degli esami di Stato del 2017. L’ex ministro leghista Marco Bussetti aveva rinviato l’applicazione di un anno (così come era stato fatto su scuola-lavoro). Lo stesso Fioramonti si è sempre detto molto critico rispetto ai test, in linea con una posizione condivisa con il M5S. Ora dice:  “Ho aperto una riflessione critica sulle prove Invalsi ma interpreto il ruolo di ministro con prudenza e responsabilità. Ci sono dei passaggi di legge da rispettare. Personalmente resto dell’opinione che queste prove vadano ripensate: possono essere utili per evidenziare le fragilità del nostro sistema di istruzione. Ad ogni modo i loro esiti non influiranno in alcun modo sull’ammissione alla maturità”.

La prova orale

Era uno dei nodi della riforma che aveva fatto più discutere la scorsa Maturità. Era stata eliminata la tesina ed erano state introdotte le tre buste stile quizzone televisivo all’orale: il candidato doveva sceglierne una e da lì partiva il confronto con i commissari. “Non ci saranno più le tre buste”, specifica la circolare. Rimane però l’avvio del colloquio mediante l’analisi da parte dello studente dei materiali preparati dalla commissione d’esame in un’apposita sessione di lavoro, con l’immutata finalità di “verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera”, materiali che dunque devono consentire un approccio multidisciplinare.

In merito Fioramonti aveva detto: “Gli esaminandi devono essere messi nelle condizioni di dimostrare quanto valgono e le buste all’orale erano un inutile ostacolo, un elemento di disturbo. Con la Maturità 2020 l’avvio del colloquio non sarà un sorteggio da lotteria, ma la commissione sottoporrà una poesia, un elaborato, una raffigurazione e gli studenti potranno iniziare la loro esposizione e fare i collegamenti tra le materie. La commissione preparerà il materiale e la allargherà davanti allo studente, senza sorprese”.

Il tema di storia

Eliminata dalla commissione guidata dal linguista Serianni e sotto il ministero “verde” di Bussetti, torna la traccia specifica di storia alla prova scritta di italiano. Almeno una delle tracce della tipologia B (analisi e produzione di un testo argomentativo) riguarderà l’ambito storico. Una battaglia raccolta da “Repubblica” con l’appello di Liliana Segre, dello scrittore Andrea Camilleri e dello storico Andrea Giardina per ripristinare la disciplina alla Maturità. “La scelta – si legge nella circolare – è motivata dalla consapevolezza che la storia costituisce disciplina fondamentale nella formazione degli studenti di tutti i percorsi di studio e che vada, quindi, valorizzata anche nell’ambito dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione”.
Per tutto l’articolo clicca qui

brain-4142336_960_720
Educazione ambientale

Il Parini, un passo avanti.

Educazione ambientale e storia

 

L’audizione dal ministro Fioramonti in commissione cultura di Camera e Senato.

di ILARIA VENTURI

 

Dopo l’introduzione dell’educazione civica come materia obbligatoria (senza ore o docenti aggiuntivi) fatta dal predecessore, ora arriva tra i banchi anche l’educazione ambientale. Non che non si faccia già nelle scuole, anzi. Ma il ministro all’Istruzione Lorenzo Fioramonti ha annunciato che non sarà più materia facoltativa.  “L’anno prossimo l’Italia sarà il primo Paese al mondo dove lo studio dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile sarà obbligatorio” ha detto durante l’audizione in commissione congiunta cultura di Camera e Senato.

Fioramonti ha spiegato le linee programmatiche del suo ministero, con il punto più critico, quello della mancanza di risorse sul quale era già partito all’attacco: pochi fondi per la scuola nella Legge di Bilancio. Dalla reintroduzione del tema specifico di storia alla Maturità all’educazione ambientale allle mense sino ai nuovi concorsi, ecco i punti dell’audizione.

Educazione ambientale e storia

Il ministro ha spiegato che da settembre prossimo “tutte le scuole dedicheranno 33 ore all’anno, circa un’ora a settimana, alle questioni relative ai cambiamenti climatici”. Fioramonti ha detto che “molte materie tradizionali, come geografia, matematica e fisica, saranno studiate in una nuova prospettiva legata allo sviluppo sostenibile” e che “l’intero ministero sta cambiando affinchè la sostenibilità e il clima siano al centro del modello educativo”. Come accaduto per l’educazione civica, non sarà una materia con professori dedicati e ore in più. Mentre sulla storia il ritorno tra le tracce di Maturità è stato confermato. Dopo il manifesto promosso da Andrea Giardina, Liliana Segre e Andrea Camilleri e il dibattito lanciato da Repubblica, Fioramonti ha ribadito che sarà reintrodotto il tema specifico, cancellato dall’ex ministro Bussetti a seguito della revisione da parte della Commissione Serianni dell’esame di Stato. “Ho fatto in modo che la traccia di storia venisse evidenziata tra quelle obbligatorie alla prossima prova di maturità, come è stato richiesto da tanti storici e come da tempo veniva richiesto anche da parte della società civile”.

 

Per tutto l’articolo clicca qui

notebook-336634_960_720
Una riflessione sulla scuola italiana

Una riflessione sulla scuola italiana

Scritto da Maria Mancusi

Raccontare la scuola è come raccontare il mondo: l’impressione è sempre la stessa, quella  di rimanere in superficie a guardare la punta di un iceberg, senza la consapevolezza di quello che si agita o si potrebbe esplorare nei fondali. E il primo errore di valutazione, forse, lo abbiamo già fatto dalla prima riga. Aggiustiamo allora il tiro: la scuola non è come il mondo. La scuola è il mondo, quello dell’oggi, ma soprattutto quello del domani. Ci racconta che cosa siamo e che cosa saremo o avremo deciso di essere. Sono anni che l’informazione poco si occupa di questa istituzione e che, quando lo fa, si concentra, esclusivamente e per puro dovere di cronaca, a parlare di quello che “ha” non di quello che “è”, ammesso che  la scuola “sia” ancora qualcosa. E la gente registra certe notizie senza ascoltarle, senza più dare loro un valore, per cui in merito all’argomento son decenni che circolano sempre le stesse opinioni: insegnanti fannulloni e incapaci o, nel migliore e più compatito dei casi, precari, alunni perditempo o bulli, strutture fatiscenti.

“Vecchia” è il solo aggettivo associato alla scuola che però la rappresenti autenticamente, al di là di ogni strumentalizzazione e del pessimismo più nero. La scuola è vecchia, ma non nel senso che vi aspettereste. Non per la classe docente che ormai supera in media i sessant’anni o per gli edifici malridotti. Non è questo il motivo che la rende decrepita. Anche se è quello che vogliono farci credere. Se ciò fosse vero, allora per rinverdirla basterebbe un colpo di spugna, basterebbe davvero inventarsi, come è stato fatto negli ultimi mesi, registri e libri di testo in formato elettronico o iscrizioni on line. Ma non è così.

Si invecchia quando si smette di sperare. E la scuola italiana ha smesso di farlo. Demagogicamente e populisticamente sarebbe semplice riempire questo articolo di tutti quelli che sono i suoi problemi. Si potrebbe cominciare dalla mancanza di carta igienica, di gesso per le lavagne, di inchiostro e carta per  stampanti e fotocopie,  di combustibile per i riscaldamenti,  di pc per insegnati e alunni, fatto quest’ultimo che la dice lunga sulla scuola del futuro, quella giovane, quella dove basta un click. Si potrebbe parlare di scuole “arrangiate” in edifici che erano palazzi privati, dove gli alunni, mai meno di venti per classe, vengono stipati in cucine e bagni oppure di strutture non più sicure e che andrebbero ristrutturate. Ma nemmeno tutte queste costatazioni sarebbero capaci di rendere vecchia la scuola. Le mancanze economiche e strutturali danneggiano la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento, ma di per sé non sono responsabili del fatto che oggi la scuola appaia come un’anziana signora. La sua età non è data da un fattore esterno, per cui, sì, ci auguriamo che si possano trovare fondi da destinare a questa istituzione per sanare le sue carenze e che l’avvento di strumenti elettronici possa ottimizzare la formazione dei ragazzi – e per far ciò andrebbe completamente riprogrammata la didattica e riformulati i libri di testo, perché la probabilità più alta è che la scuola telematica del futuro sia una brutta figlia di quella attuale, nata da una semplice triturazione di programmi e contenuti, il cui fine consiste solo nella lotta alla sopravvivenza per le case editrici, piuttosto che in un investimento di energie per concepire nuove possibilità di studio –  ma non riteniamo che la questione si risolva in questo modo.

Bisogna andare a fondo e nel fondo della scuola, alle sue basi, dentro e fuori di essa, c’è un sostrato umano tutto da analizzare. È l’umano che andrebbe esplorato, alla ricerca di questa vecchiaia che sta cambiando la scuola. E le tipologie umane che la popolano sono almeno tre: quelli che comandano, quelli che brigano, quelli che subiscono. Scontato? Forse che sì, forse che no vi risponderebbe, se potesse parlare, D’Annunzio.

Al primo gruppo appartengono sia i dirigenti e sia i genitori – gli uni alla ricerca di iscritti, perché, per chi non lo sapesse, oramai la scuola deve vendere se stessa e la cosa non sarebbe tanto deplorevole, se a essere in vendita fosse la conoscenza,  gli altri sempre pronti a insegnare ai docenti parassiti il loro lavoro. Entrambi hanno smarrito quel sentimento che dove si fa formazione, alla vita e alla professione, non dovrebbe andare mai perso: la fiducia, nelle persone che insegnano e nelle materie che si insegnano.

Al secondo gruppo appartengono gli insegnati, quelli “over sessanta” e “over venticinque”. I primi costituiscono l’80% della classe insegnate e per lo più sono stanchi del loro lavoro, sono delusi da una professione che non sentono più appartenere loro e che continuano a fare perché qualcuno ha allungato l’età pensionabile. Del resto non potrebbe essere diverso. Loro hanno vissuto la scuola quando questa ancora faceva sognare, quando ancora era un valore. I secondi, una percentuale minima, vivono la scuola come un miraggio. Pagati sempre in ritardo, continuamente peregrini da un istituto all’altro, la loro attività di insegnamento è sempre una meteora, luminosa, affascinate, ma destinata a durare poco. Eppure loro ci credono, sono gli unici che ci credono ancora. Hanno sfidato il ludibrio familiare e pubblico quando hanno scelto questo mestiere e se lo hanno fatto, a differenza di quanto avveniva per il passato, lo hanno fatto solo per passione, solo per seguire una visione, quella dell’eternità delle emozioni che si trasmettono e di quelle che si ricevono dagli allievi. Eh, sì, perché la scuola prima d’insegnare dovrebbe emozionare. Che ne sarebbe di Dante, Shakespeare, Leopardi, senza emozioni? Ma che ne sarebbe anche delle conoscenze matematiche, fisiche, chimiche se perdessimo di vista l’entusiasmo di Galileo quando parla del mondo come di un libro da imparare a leggere, perché Dio ha dato solo all’uomo questa possibilità? Nulla, non ne sarebbe nulla. Esattamente quello che accade oggi. Perché?

Per rispondere veniamo all’ultima tipologia umana che si rintraccia nel grande zoo scolastico, gli studenti: quelli che subiscono le aspettative dei genitori, a cui fino a qualche tempo fa interessava la felicità e la maturazione dei figli, prima che esse venissero identificate con un conto in banca, che subiscono le frustrazioni dei docenti, quelli che non ne possono più e quelli appena lattanti che inorridiscono dinanzi all’apatia di questi ragazzi che spegne i loro furori, quelli che subiscono le ansie della società che li partorisce. Gli studenti. È in loro che si concretizza lo spettro del vecchio. Se ai trentenni di oggi i ritmi e le esigenze della nostra società hanno ucciso i sogni, agli studenti la precarietà della vita e l’indeterminatezza del futuro li ha negati completamente.

E una società che nega i sogni nega il futuro.

Una scuola che nega la speranza è una scuola vecchia.

Per cui eccoli qui i ragazzi della scuola, nella scuola: spigliati fino al disprezzo delle regole e fragili nei loro sogni di carta, nella loro disillusione che diventa angoscia esistenziale.  E come dare loro torto? Sedere tra i banchi è solo aspettare un diploma che li renderà disoccupati, in una società che non sa riprogrammarsi e che non ha insegnato loro né la gioia del sogno né la fatica del reinventarsi.

Il loro disincanto, oggi, è la colpa peggiore.

Sbaglierebbero quanti tendessero a fare di questo discorso un ragionamento di stampo morale, perché una scuola vecchia, vecchia nei giovani che dovrebbero pensare propositivamente al futuro, è un problema ben più che etico, è un problema economico. Una scuola vecchia non è forse  il frutto di una società che ha smesso di investire, di credere nello sviluppo, di credere in una possibilità, di una società che parcheggia le leve del futuro in un asilo di falsi bisogni e di vuote ambizioni?

Per fonti e articolo clicca qui

classroom-2093743_960_720
Educazione Civica, Obbligatoria dal Prossimo Anno

Educazione Civica, Obbligatoria dal Prossimo Anno:

Avrà il Voto ma Non Un’Ora

 

Dal prossimo anno scolastico l’Educazione civica tornerà nelle nostre scuole, grazie all’accordo che dal 29 aprile verrà votato in Aula.

A causa del costo eccessivo non sarà possibile un’ora supplementare dedicata a questa materia, tuttavia ci saranno 33 ore trasversali che verranno attinte dalle altre discipline. Agli studenti verranno spiegati “principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona”.

Riguardo a chi avrà il compito di occuparsi di questa materia, si è deciso che da questa disciplina “non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”.Secondo il Corriere “Si farà usando i docenti della classe e l’organico dell’autonomia, cioè quegli insegnanti senza cattedra che sono a disposizione nelle scuole dopo la riforma Renzi: molti di loro sono tra l’altro abilitati (alle superiori) per l’area giuridica e dunque avrebbero le competenze adatte. Comunque la legge prevede dal 2020 un fondo di quattro milioni per la formazione dei docenti. L’insegnamento potrà essere anche affidato a più insegnanti in contitolarità, ma ci sarà un coordinatore («al quale non sono dovuti compensi o indennità» per questo incarico) per ogni classe che dovrà dare un «voto in decimi» ad ogni alunno”.

Il dubbio che a queste condizioni l’Educazione civica sia una materia solo sulla carta, restano. Secondo l’articolo 10 nei prossimi anni si potrebbe avere un’ora completa dedicata a questa disciplina, ma resta da trovare i fondi necessari.

 

Per tutto l’articolo clicca qui