Compiti per le vacanze

studying-951818_960_720
Compiti per le vacanze

Compiti per le vacanze

 va meglio a scuola chi ne ha meno

 

Secondo una indagine sull’apprendimento, i risultati più brillanti si maturano sui banchi

di SALVO INTRAVAIA

 

Lezioni agli sgoccioli. E per milioni di alunni e famiglie italiane ritorna l’incubo dei compiti per le vacanze. E’ proprio necessario inondare di letture e esercizi a casa gli alunni per fare crescere le loro conoscenze e le loro competenze? Lo scorso anno il ministro Bussetti fece una circolare in merito invitando gli insegnanti a non esagerare. Da una recente indagine internazionale sugli apprendimenti in Lettura dei bambini di quarta elementare (il Pirls 2016), la cui banca dati è stata aggiornata qualche settimana fa, sembrerebbe proprio di no: i bambini che ricevono per casa una dose minima di compiti, e neppure ogni giorno, strappano punteggi superiori dei compagni che ne ricevono dosi massicce. E nella disfida tra favorevoli e contrari all’allenamento domestico, lontano dalle mura scolastiche e dall’occhio vigile degli insegnanti, i secondi segnano un punto a loro favore. Nell’indagine sulla competenza in Lettura dei bambini di quarta elementare di mezzo mondo, l’Italia si piazza nella parte alta della classifica con 548 punti.

Al primo posto figura la Federazione russa seguita da Singapore. Ma estrapolando i dati in base alla quantità di compiti assegnati dagli insegnanti si vede che gli alunni più tartassati mostrano performance meno brillanti. Dallo score italiano di 548 punti si scende a 543 per gli alunni le cui maestre dichiarano di assegnare compiti a casa tutti i giorni. Mentre gli alunni delle colleghe che li assegnano meno di una volta a settimana salgono a 552 punti. La differenza traspare in modo più evidente facendo riferimento alla quantità di compiti assegnati, espressi in minuti di lavoro richiesti per svolgerli. Quando il compito richiede un impegno di oltre 60 minuti il punteggio scende a 531 punti, se è invece possibile svolgerlo in meno di 15 minuti la prestazione sale di qualità: 552 punti. Benedetto Vertecchi, pedagogista di lungo corso, attribuisce questi risultati al lavoro fatto dagli insegnanti. “Quelli che lasciano meno compiti a casa e ottengono migliori risultati – spiega – probabilmente privilegiano alla scuola dell’adempimento quella dell’apprendimento”.

 

“Oggi – continua Vertecchi – la scuola richiede agli insegnanti una serie di adempimenti burocratici che assorbono parecchio tempo e coloro che curano in classe la lettura ad alta voce, ad esempio, che oggi è quasi del tutto abbandonata, ottengono migliori risultati“. In altre parole, meglio lavorare in classe con i propri alunni che inondarli di compiti a casa. Negli ultimi anni, i genitori hanno alzato la voce contro la mole eccessiva di compiti assegnati ai propri figli. Per Angela Nava, del Coordinamento genitori democratici, “a guidare gli insegnanti deve essere il buon senso”. “Non ci sentiamo di escludere che ci sia bisogno di una fase di riflessione a casa sul lavoro svolto in classe purché questo sia equilibrato e proporzionato. Un bambino – continua Nava – che frequenta una classe a tempo pieno, cui si aggiungono spesso altre attività (sport, musica e altro), non ha il tempo di svolgere troppi compiti”. In accordo con la Nava è Manuela Fini, dirigente dell’istituto comprensivo Domenico Purificato di Roma. “Occorre assegnare meno compiti – dichiara – perché questi vanno assolutamente corretti. Nell’istituto che dirigo – aggiunge – verifichiamo periodicamente con le famiglie il carico di lavoro degli alunni. Anche se occorre distinguere il lavoro di tutti i giorni dagli altri periodi. Nelle lunghe pause, penso a quella estiva, consigliare un libro avvicina i bambini alla lettura”. Mentre per Patrizia Borrelli, docente nella stessa scuola, “il compito a casa non deve essere un esercizio meccanico tout court”. “Deve spingere i bambini – chiarisce – alla lettura e deve abituarli ad organizzarsi il lavoro a casa in autonomia”.

 

Per tutto l’articolo clicca qui

child-2411855_960_720
Ecco come distruggiamo la mente dei nostri bambini

Ecco come distruggiamo la mente dei nostri bambini

Vi Proponiamo un bellissimo articolo del 2014 scritto da Tiziana Cristofari

Sono una pedagogista-docente e mi occupo di formazione oramai da diversi anni. Troppo spesso però vedo una situazione che non posso più tacere, anche se non è la prima volta che ne parlo.

Sono molto indignata per la facilità con cui i nostri bambini vengono giudicati e “torturati” psicologicamente. E non sto esagerando! Perché la tortura non è solo quella fisica, ma anche e ai nostri giorni soprattutto, quella psicologica.

Viviamo in una società molto superficiale, dove i tempi frenetici e la poca pazienza che abbiamo nei confronti dei nostri bambini e delle nostre bambine, ci spingono a conclusioni affrettate sulle loro potenzialità e capacità cognitive, purché ci sollevino dall’incombenza di seguirli negli studi.

 

Troppo spesso i genitori mi portano i loro figli emotivamente avviliti, psicologicamente affranti, demotivati e senza più la minima autostima di se stessi.

Arrivano da me dicendomi che il loro bambino o la loro bambina ha difficoltà nello studio; che piange perché non vuole studiare; che non vuole andare a scuola. Me li portano dicendomi che l’insegnante gli ha detto che sicuramente ha qualche problema cognitivo, e quando arrivano da me hanno già fatto percorsi con il logopedista e il più delle volte, il medico, gli ha certificato un ritardo nell’apprendimento.
Ma sapete una cosa? Nel 99% dei casi, il bambino o la bambina non ha niente, recuperando nel giro di un anno scolastico tutte le carenze!

Mi sono chiesta più volte se voi vi foste mai domandati come reagiscono i vostri figli a tutte queste chiacchiere non vere sulla loro capacità di apprendimento. Vi siete mai chiesti cosa provano? Come stanno? Cosa pensano di tutte quelle ricerche mediche e quelle esercitazioni alienanti, ai quali vengono sottoposti anche solo perché hanno una pessima scrittura? Vi siete mai chiesti guardando la calligrafia di un medico se anche lui fosse disgrafico?

Ve lo dico io cosa pensano i nostri figli! Pensano di essere inferiori, di essere diversi, stupidi, non capaci come i loro compagni di classe. E la loro psiche lentamente cambia e diventa brutta. Perdono la loro autostima, diventano tristi, paurosi e a scuola non rendono più, non si sentono capaci e si convincono di non riuscire negli studi; dentro di loro si domandano perché devono continuare a studiare; perché devono andare a scuola, a cosa serve… perché la scuola non brucia!

Io sono molto indignata! con insegnanti impreparati nella didattica che si sentono in diritto di diagnosticare senza averne la competenza.

Sono molto indignata! con la connivenza dei medici psichiatri che devono trovare necessariamente un’anomalia in un bambino che ha solo bisogno di essere rispettato nei suoi tempi di apprendimento, mentre la loro diagnosi è basata su statistiche (vi ricordo che Albert Einstein ha mostrato la sua genialità solo all’università, risultando terribilmente carente in tutti i precedenti corsi di studi, soprattutto in matematica; e nonostante oggi si dica che fosse dislessico, niente e nessuno allora, fortunatamente, gli ha impedito di credere in se stesso e di diventare ciò che tutti noi conosciamo). Vogliamo parlare dei logopedisti? Che uccidono il pensiero del bambino tediandolo con tanti esercizietti che allontanano sempre più il piccolo dalla scuola? E tutto questo pur di non ammettere che quel paziente non ha bisogno del loro aiuto, ma solo di una efficace didattica che loro ignorano completamente.

Ma è tutto un sistema di scarica barile: l’insegnante ai genitori, i genitori al medico, il medico al logopedista e il logopedista sul problema diagnosticato dal medico che purtroppo si può migliorare, ma non curare; e non c’è la cura semplicemente perché non c’è la malattia!

Ma sono indignata anche con voi genitori! Che non avete la pazienza di ascoltarli i vostri figli; che li imboccate come se fossero sempre piccoli, senza svezzarli nel rapporto e nella loro continua e costante crescita di competenze. E questo è un errore grave, molto grave, perché non permettete loro di crescere, di sviluppare indipendenza, di conquistarsi quel pezzettino di mondo a scuola, che solo a loro appartiene. Non avete voglia di seguire e capire i cambiamenti che la scuola li costringe a sviluppare, non avete la voglia di capire che il vero problema potrebbe essere nel rapporto con voi, con la maestra o con i compagni di classe. Perché è così: quasi sempre il problema scolastico ha le sue profonde radici nel rapporto umano.

Allora non distruggiamo la mente e la vitalità dei nostri figli, abbiate il coraggio e l’umiltà di valutare il vostro rapporto, di considerare quello che la maestra ha con vostro figlio o vostra figlia, prima ancora di intraprendere un percorso diagnostico, che in quanto tale, nella mente del bambino, riporta sempre e comunque a una malattia e quindi a una diversità dai compagni di scuola. Ricordandovi inoltre che oggi, quella che viene comunemente definita dislessia, il più delle volte è un abuso di terminologia e medicalizzazione su bambini sanissimi per questione di business. Non confondiamo le difficoltà didattiche e di rapporto con la scusa della malattia, una malattia che nessuno ha organicamente riscontrato e che si basa solo su statistiche. Eviteremo così di crescere bambini insicuri, ribelli, aggressivi, svogliati, tristi, spaventati e senza autostima.

 

Per tutto l’articolo clicca qui

tamburo
TAMBULELLO!

TAMBULELLO! La nuova idea in casa Parini, dedicata ai più bambini più piccoli!

Come si fa a crescere a ritmo di musica? Con Tambulello, il ciclo di incontri promossi dal Centro Studi Parini: un corso di espressione musicale con percussioni per bambini dai 3 ai 6 anni!

Perché proprio le percussioni?

Perché le percussioni, intese come scuotere, battere, muoversi, sono uno strumento che accentua il carattere vibrazionale e ritmico della musica che i bambini sanno gestire in modo spontaneo e diretto e per questo possono mettere in gioco la propria personalità in crescita.

Le percussioni sono uno strumento primitivo e immediato, forse il primo strumento musicale utilizzato dall’uomo, fa parte proprio del nostro DNA.

Inoltre il percorso va a riprendere il rapporto che il bambino ha avuto per nove mesi con la mamma, durante la gravidanza sente suoni e rumori che sono per lo più percussori: il sangue, il battito del cuore, i rumori dell’intestino. Questi si possono considerare i primi cardini della comunicazione tra mamma e bambino e questo percorso mira a mettere in connessione quel mondo interno con quello esterno in cui il bambino cresce e forma la propria emotività.

Come si svolgono gli incontri?

I bambini usano le percussioni ognuno a modo proprio, come sanno fare individualmente, ma c’è un operatore, Claudio Miele che naturalmente conduce l’incontro e crea la situazione per cui i bambini usino le percussioni. Richiediamo che i bambini siano accompagnati non solo per una questione di sicurezza ma anche per i fini stessi del percorso educativo, perché in questo modo i genitori anche se non partecipano attivamente sono comunque coinvolti e si crea un punto di contatto diverso da quello gestito quotidianamente.

Parliamo di mamma e papà ma possono essere anche zie, sorelle, cugini, nonni, baby sitter, però la presenza dell’adulto è fondamentale ai fini dello sviluppo e della crescita emotiva, sensazionale e percettiva che viene messa in campo durante il percorso.

La sala è attrezzata e l’operatore accoglie i bambini e gli fornisce materiali che spesso non sono veri e propri strumenti ma oggetti presi dalla quotidianità che il bambino riconosce facilmente, per esempio biberon, scatole riempite di  bottoni o anche il proprio corpo, e che per questo usa anche con maggiore dimestichezza. Abbiamo previsto un solo incontro a settimana perché lavorare con le percussioni muove molta energia che deve sedimentare e devono poi metabolizzare.

Perché la musica?

Perché è un mezzo che permette di entrare in contatto con le cose e le persone senza mediazioni, la musica che si genera è solo ed
esclusivamente quella prodotta dal singolo e poi dal gruppo e la
situazione è del tutto informale.

Bisogna avere un caos dentro di sé
per generare una stella danzante
(Nietzsche)

Una situazione del genere può apparire caotica ma è finalizzata a liberare e vivere le emozioni in maniera libera, assoluta e sana, cosa fondamentale per la crescita serena dei più piccoli.

Alcune volte canalizzare le energie e l’emotività in attività come queste serve anche a “tranquillizzare” i bambini, anziché un dispendio frammentario di energie e attenzione, le si usano per qualcosa di propedeutico alla crescita.

L’obiettivo è quello di favorire una crescita serena, imparando a esprimere le proprie emozioni in maniera libera e sana ma divertendosi.

Da dove è nata l’idea?

L’idea nasce da conoscenze e teorie di musicoterapia che prevedono di imparare fin da piccoli a convivere con le emozioni più profonde,
vivendole senza irrigidirsi.

E questa fascia di età, prima che inizino la scuola elementare, è quella più indicata perché il bambino è ancora molto libero e un’attività di questo genere predispone, appunto, il bambino a una buona crescita.

Inoltre il Centro Studi Parini, nato a Parma due anni fa da un gruppo di insegnanti, lavora con i ragazzi, e a volte anche adulti, che per le ragioni più svariata, sono rimasti indietro nel percorso scolastico, svolgendo attività di recupero. Molte volte ci siamo accorti che i problemi che stanno dietro una bocciatura o la perdita e l’abbandono della scuola sono anche legati a difficoltà emotive e caratteriali, spesso il lavoro che ci vuole non è solo didattico e scolastico ma anche psicologico e allora ci siamo detti: perché non cercare di intervenire a monte dei problemi, quando i bambini sono piccoli e in crescita e contribuire a creare adulti sereni e completi? Il nostro percorso, ovviamente, non è l’unico strumento possibile ma può essere un inizio. Imparare a esprimersi, e facendolo divertendosi, vuol dire comunque imparare.

E il nome del percorso? Tambulello?

La parole naturalmente è “tamburello” ma l’abbiamo volutamente lasciata come la pronuncerebbe un bambino di tre anni prima di iniziare a parlare e scrivere in maniera corretta!!

 

 

A tal proposito, PARMAKIDS (www.parmakids.it) il quale ringraziamo calorosamente, ha avuto l’occasione di intervistare il nostro Presidente!

 

Leggi qui

 

 

scuola
Non solo scuola ma anche altre attività .

Non solo scuola ma anche attività extrascolastiche.

E con questo primo di settembre, possiamo salutare l’estate e iniziare a pensare alle nostre attività  ed a organizzare questo nuovo anno scolastico 2017/2018.

Le nostre attività principali non saranno variate, le lezioni del recupero degli anni scolastici si svolgeranno dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì, seguendo un calendario orario a seconda degli indirizzi (ragioneria, geometra, liceo delle scienze umane tradizionale e/o economico sociale, liceo scientifico, liceo linguistico …). Tutte le lezioni si terranno presso la nostra sede.

Al momento non sono previsti rientri pomeridiani salvo casi di recupero.

Il doposcuola (per studenti dalla scuola media e alla scuola superiore) e l’assistenza allo studio universitario, non seguiranno un calendario ed orario fisso, ma è lo studente stesso a fissare la lezione con i nostri insegnanti. Il numero delle lezioni può essere acquistato a singolo incontro o a pacchetto ore. Le lezioni possono essere individuali o di gruppo.

 

I nostri corsi extrascolastici:

  • Corso di musica per bambini dai 3 ai 6 anni con percussioni (settembre/ottobre suddiviso su 8 lezioni);
  • Corsi di lingue (inglese, spagnolo, russo e cinese).

 

Per qualsiasi informazione è attiva anche la nostra pagina Facebook @centrostudiparini.

A presto.