La nuova Maturità, possibili scritti misti

homework-3235100_960_720
La nuova Maturità, possibili scritti misti

La nuova Maturità, possibili scritti misti:

Greco insieme a Latino, Fisica con Matematica

 

Scuola, dopo l’abolizione del quizzone ecco i quadri per l’Esame del prossimo giugno. A gennaio si sparà se ci sarà la “doppia prova”. Introdotte “griglie nazionali” per una valutazione omogenea sul territorio. Il ministro Bussetti: “All’orale portate la Costituzione”

di CORRADO ZUNINO

 

Il nuovo ministero dell’Istruzione mostra la nuova Maturità e offre le molte novità del prossimo Esame di Stato (che ancora una volta cambia, come annunciato con la circolare dello scorso 4 ottobre). Ai Licei classici ci potrà essere uno scritto cosiddetto misto: sia Greco che Latino. E allo Scientifico Matematica e Fisica insieme, materie che fino ad oggi venivano alternate. Se confermata a gennaio, la novità sarà dirompente.

Classico, tre domande dopo lo scritto

E’ la seconda prova quella che potrà essere rivista più profondamente, abbiamo visto. Nel dettaglio, sarà svolta il 20 giugno prossimo e i maturandi sceglieranno le discipline a gennaio (come negli anni precedenti). Per il Liceo classico, ad esempio, la prova sarà articolata in due parti. Ci sarà una versione, un testo in prosa corredato da informazioni sintetiche sull’opera, preceduta e seguita da parti tradotte per far conoscere il contesto del brano estrapolato e offerto agli studenti. Un contesto già tradotto e un brano scelto da tradurre. Tutto nuovo. Seguiranno tre domande relative alla comprensione e all’interpretazione del brano stesso e alla sua collocazione storico-culturale. Il ministero, come prevede la nuova normativa, potrà scegliere di offrire una prova mista con entrambe le discipline caratterizzanti: Latino e Greco. Il ministro Marco Bussetti sulla questione deciderà il prossimo gennaio. A febbraio arriverà, poi, la complessiva ordinanza sugli Esami, questa sarà anticipata di tre mesi.

Allo scientifico quattro risposte su otto

Per il Liceo scientifico la struttura della seconda prova prevede la soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e la risposta a quattro quesiti tra otto proposte. Anche in questo caso la prova potrà riguardare ambedue le discipline caratterizzanti: Matematica e Fisica.

Per gli Istituti tecnici la struttura dello scritto prevede una prima parte, che tutti i candidati sono tenuti a svolgere, seguita da una seconda parte che offre una serie di quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base del numero indicato in calce al testo. Anche qui potranno essere coinvolte più discipline. Per esempio, per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing l’elaborato consisterà in una delle seguenti tipologie: “Analisi di testi e documenti economici attinenti al percorso di studio; analisi di casi aziendali; simulazioni aziendali”.

Per gli Istituti professionali la seconda prova si comporrà di una parte definita a livello nazionale e di una seconda parte predisposta dalla singola Commissione, per tenere conto della specificità dell’offerta formativa dell’Istituzione scolastica.

Scritto di Italiano, una prova “dall’Unità ai nostri giorni”

La nuova Maturità, questo è noto, prevede due scritti invece di tre con l’eliminazione della terza prova: il quizzone, introdotto nel 1997 da Luigi Berlinguer. Per quanto riguarda la prima prova – il testo scritto in Italiano appunto, da svolgere il prossimo 19 giugno – i maturandi dovranno innanzitutto dimostrare di “padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti” e, per la parte letteraria, “di aver raggiunto un’adeguata competenza sull’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità ad oggi”. Una scuola che fatica ad arrivare alla Storia e alla Letteratura contemporanee dovrà dare un’accelerazione allo studio dei programmi di quinta. Ancora, i testi prodotti saranno valutati “in base alla loro coerenza, alla ricchezza e alla padronanza lessicali, all’ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali, alla capacità di esprimere giudizi critici e valutazioni personali”. La prova di Italiano avrà una durata di sei ore. I candidati all’Esame dovranno produrre un elaborato scegliendo tra sette tracce riferite a tre tipologie (A, due tracce – analisi del testo; tipologia B, tre tracce – analisi e produzione di un testo argomentativo; tipologia C, due tracce – riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità). Le tracce potranno essere offerte da un ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.

All’orale Alternanza scuola lavoro e Costituzione. Anche in Inglese

Per la prova orale la commissione proporrà ai candidati di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi “per verificare l’acquisizione dei contenuti delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale”. Si potrà fare questo utilizzando, in parte, la lingua straniera. Nel corso del colloquio il candidato esporrà, “con una breve relazione o un elaborato multimediale”, le esperienze di Alternanza scuola lavoro svolte. L’Alternanza, si sa, il colloquio accerterà anche le conoscenze e le competenze maturate nell’ambito delle attività di Cittadinanza e Costituzione. La commissione dovrà tenere conto di quanto diranno i docenti nel documento che indicherà il percorso effettivamente svolto.

La valutazione nazionale per appianare i giudizi

Con i quadri pubblicati oggi – i quadri di riferimento di tutte le materie sono pubblicati a questo indirizzo: http://www.miur.gov.it/web/guest/news/-/asset_publisher/ubIwoWFcqWhG/content/esami-di-stato-del-secondo-ciclo-di-istruzione-a-s-2018-2019-d-m-769-del-26-novembre-2018 – si cerca di offire griglie uguali per tutti con la finalità di dare un voto con gli stessi paramentri su tutto il territorio nazionale. In passato, si è molto scritto dei voti più alti nelle regioni del Sud e un ministro di espressione leghista ha voluto tener conto di questo aspetto: “Garantiremo maggiore equità e più omogeneità nelle correzioni”. Docenti e studenti potranno iniziare a esercitarsi con specifiche simulazioni. Il Miur, a partire dal mese di dicembre, metterà a disposizione tracce-tipo per accompagnare ragazzi e insegnanti verso il nuovo Esame.

Dichiara il ministro Marco Bussetti: “AIla luce delle nuove regole lavorereremo affinché le tracce siano davvero corrispondenti con quanto fatto dai ragazzi durante il percorso di studi, fornendo apposite indicazioni agli esperti che dovranno produrre i testi. Nei prossimi giorni partirà un Piano di informazione e formazione che accompagnerà le scuole. Da domani ci saranno conferenze di servizio sull’intero territorio nazionale che proseguiranno nelle prossime settimane”.

Bisogna ricordare che nel voto finale avrà più peso il percorso di studi del triennio: fino a 40 punti su 100, invece degli attuali 25. Alla Commissione spettano poi fino a 60 punti: massimo 20 per ciascuna prova scritta e per l’orale. Per l’ammissione all’esame conterà la frequenza a scuola – almeno i tre quarti delle ore previste di lezione – e il 6 in ciascuna disciplina, compresa la sufficienza nel comportamento.

 

Per tutto l’articolo clicca qui

teaching-311356_960_720
Scuola, docenti italiani i meno rispettati dagli studenti

Ricerca del Global teacher status index: “Il Paese al 33° posto su 35, peggio solo Brasile e Israele. Questo influisce sul rendimento degli alunni”

di CATERINA PASOLINI

 

Scuola, docenti italiani i meno rispettati dagli studenti.

Una docente presa a sediate dagli studenti, una mamma che sputa addosso alla maestra della figlia. E’ cronaca degli ultimi giorni a confermare quello che dicono le statistiche internazionali: l’Italia è tra gli ultimi paesi al mondo per rispetto nei confronti di chi insegna.

A dirlo con i numeri l’indagine del Global teacher status index, fatto grazie a 35mila intervistati tra i 16 e i 65 anni. Il nostro paese è al 33 posto su 35 per quanto riguarda lo status degli insegnanti, il rispetto degli alunni per chi sta in cattedra è in linea. E il mancato rispetto va di pari passo con i cattivi risultati degli studenti: anche loro agli ultimi posti nei test internazionali Pisa di matematica e lettura.

“Questo indice fornisce finalmente una prova accademica a qualcosa che abbiamo sempre saputo istintivamente: il legame tra lo status degli insegnanti nella società e il rendimento dei bambini a scuola. Ora possiamo affermare senza ombra di dubbio che il rispetto degli insegnanti non è solo un importante dovere morale, ma è essenziale per i risultati scolastici di un paese” dice Sunny Varkey della Varkey foundation che ogni anno organizza il global teacher prize per il miglior professore del mondo, un modo per ricordare l’importanza dei docenti nella costruzione del futuro del pianeta

Solo il 16% degli italiani intervistati ritiene infatti che gli studenti i rispettino i propri insegnanti. Si tratta del sesto dato più basso tra tutti i paesi intervistati e del più basso in assoluto tra le grandi economie europee. Un dato che colloca l’Italia nel mondo molto più indietro rispetto alla Cina, dove l’81% degli intervistati ritiene che gli alunni rispettino i propri insegnanti. E va sempre peggio. Gli italiani credono che il rispetto degli alunni per gli insegnanti sia diminuito dal 2013 quando era il 20%

Eppure nonostante tutto questo, quasi un italiano su tre (il 31%) spingerebbe il proprio figlio a diventare insegnante. Probabilmente nella speranza di sfuggire alla crisi trovandosi un posto mal retribuito ma fisso, sicuro.  La nostra rappresenta infatti la seconda percentuale più alta tra le maggiori economie dell’UE dopo la Spagna (39%), con un aumento rispetto al 2013, anno in cui la stessa si fermava al 28%.

E parlando di retribuzioni,  la metà degli intervistati ritiene che gli insegnanti dovrebbero essere pagati in base ai risultati dei loro alunni, mentre quelli contrari all’idea sono poco più di un quarto (26%). Attrae meno che in passato l’idea che lo stipendio sia legato ai risultati. Nel 2013 il 67% era favorevole, ora il 50.

In merito allo status degli insegnanti, l’Italia ottiene una delle posizioni più basse tra i paesi intervistati, posizionandosi al 33° posto su 35 nel Global Teacher Status Index 2018. Solo Israele e Brasile si collocano più in basso. Lo status degli insegnanti e i risultati degli alunni in Italia corrispondono; infatti, il punteggio estremamente basso è in linea con il diciannovesimo posto ottenuto tra i paesi intervistati in relazione ai punteggi PISA, che valutano i risultati in matematica e lettura.

 

Per tutto l’articolo clicca qui

frame-3355027_960_720
Scuola, l’ascensore sociale è fermo.

Scuola, l’ascensore sociale è fermo: solo il 12% dei ragazzi svantaggiati riesce bene negli studi

I dati del rapporto Ocse-Pisa “Equity in education”. Le difficoltà si vedono già a 10 anni. Il livello culturale dei genitori influsice anche sulla scelta di garantire ai figli insegnanti migliori

di CORRADO ZUNINO

 

ROMA – Nelle nostre classi disuguali solo il 12 per cento degli studenti più svantaggiati sulla scala socio-economica entra nel novero dei “più bravi”. Uno ogni otto. La conferma del fatto che l’ascensore sociale è fermo emerge dal nuovo rapporto sulle disuguaglianze a scuola redatto dall’Ocse, “Equity in education”, che già dal titolo racconta, e questo vale in tutto il mondo industrializzato, come gli svantaggi scolastici inizino a manifestarsi già a dieci anni. Da noi è l’età della quinta elementare.

I tre ingredienti della resilienza

Dicevamo quel 12 per cento, povero, che resiste. E che frequenta, perlopiù, un liceo. S’interrogano i ricercatori dello studio internazionale: dove si trova la forza, che cosa ispira la resilienza di questo gruppo che ha compreso presto come la scuola sia la prima e più alta opportunità di cambiamento delle singole vite? Il direttore di Ocse education, Andreas Schleicher, indica tre motivazioni alla base di questo successo di nicchia: l’assiduità del ragazzo in classe, l’origine sociale “media” degli altri studenti dell’istituto (se un povero fosse inserito in un contesto di ricchi pagherebbe maggiormente questa distanza) e un migliore “clima di disciplina” a scuola. Le strutture più organizzate e serie servono soprattutto ai meno abbienti.

Ecco, in Italia, come spiega l’analista Francesco Avvisati che ha curato il focus nel perimetro del nostro Paese, le competenze acquisite sono legate fortemente all’origine sociale. Sulla scala Pisa, più di 150 punti separano la valutazione media del 25 per cento più bravo dal punteggio raggiunto dal 25 per cento più svantaggiato. I dati presi in esame sono quelli della stagione 2014-2015, la grande indagine che ora viene analizzata nei suoi dettagli.

 

Il tasso di segregazione

La metà degli studenti meno abbienti frequenta il 25 per cento delle scuole più svantaggiate del Paese, ancora. Solo il 6 per cento viene iscritto negli istituti prestigiosi.  L’Ocse lo chiama “livello di segregazione” e dice che l’Italia è nella media degli altri 34 Paesi testati. Tra l’altro, l’organizzazione di Parigi aveva già messo in rilievo come il buon inserimento di “alunni svantaggiati” costituisca una risorsa per tutti, figli di famiglia bene compresi.  La percentuale di studenti svantaggiati che dichiara di “sentirsi nel suo ambiente” a scuola è diminuita, tra il 2003 e il 2015, dall’85 per cento al 64 per cento, un calo più significativo – quasi venti punti – di quello registrato nel resto della popolazione.

L’importanza della cultura dei genitori

Va ricordato che in Italia, secondo dati raccolti nel 2012, solo il nove per cento dei 25-64enni i cui genitori non hanno raggiunto il livello d’istruzione secondario superiore ha completato gli studi a livello terziario (la media Ocse è del 21 per cento). La percentuale sale al 59 per cento (cinque volte tanto) tra coloro con almeno un genitore con un’istruzione secondaria superiore e addirittura all’87 per cento tra coloro che hanno un genitore laureato. L’81 per cento degli adulti con padre e madre senza un livello d’istruzione da maturità ha terminato gli studi allo stesso ciclo d’istruzione:  significa che solo il 19 per cento, uno su cinque, è riuscito a raggiungere un livello di formazione e competenze più elevato rispetto ai propri genitori.

La scelta degli insegnanti

L’origine sociale incide fortemente anche nella scelta dei docenti cui affidare la preparazione dei figli. Il rapporto pubblicato a giugno 2018 sottolineava le forti iniquità nelle possibilità di accesso a insegnanti esperti e qualificati. Le scuole superiori con una maggiore concentrazione di studenti svantaggiati tendono ad avere una percentuale minore di insegnanti abilitati (83 per cento contro il 97). Le scuole difficili e periferiche, nel 2015, avevano più insegnanti precari: 26 per cento tra i docenti di scienze, per esempio, contro il 12 per cento degli istituti blasonati. In generale, nelle scuole di periferie vi sono insegnanti più giovani (meno esperienza) che lasciano più in fretta l’istituto assegnato.

 

Per tutto l’articolo clicca qui